Francesco Della Valle
Laureato nel 2002 in Architettura presso la facoltà di Ferrara, nel 2009 fonda lo studio ARKIMERA con Davide Paolini.
Lo studio nasce come atelier per soluzioni di architettura su misura, interior e product design. Tra le collaborazioni più rilevanti: ANTONIOLUPI (collezioni Sesamo e Ombra), Garvan Acoustic (linea fonoassorbenti), OLIVIERI mobili (linea Dresscode) e Ravaioli Legnami, con cui firma anche lo stand espositivo per il BAU 2025 di Monaco.
Nel 2015 fonda la 3D Graphic Academy per formare professionisti della computer grafica architettonica.
Nel 2021 prende le redini dello studio ARKIMERA che diventa di fatto FDV-architect, per proseguire la realizzazione di progetti architettonici e product design.
Progetto Attico 49×6
Attico 49×6 nasce dall’esigenza di creare una casa vacanza per sei persone su una superficie di soli 49 mq coperti.
Per ottimizzare gli spazi, il progetto si ispira ai concetti nautici, dove ogni centimetro è sfruttato.
Lo spazio esterno, rivestito con decking Ravaioli, diventa il fulcro distributivo e di vita, richiamando il ponte di un’imbarcazione.
Il calore del legno contrasta e valorizza il candore total white dell’abitazione.
approccio progettuale
ARKIMERA sviluppa progetti sartoriali, con soluzioni su misura che combinano attenzione al dettaglio e ricerca del particolare.
Ogni elemento è selezionato e adattato alle esigenze del cliente e del contesto, con un equilibrio tra estetica e funzionalità.
La ricerca mira a soluzioni originali che superano le convenzioni e migliorano l’esperienza d’uso quotidiano.
ARKIMERA e Ravaioli
ARKIMERA sceglie Ravaioli Legnami per l’esperienza consolidata e la capacità di supportare il progettista nella scelta dei materiali. La profonda conoscenza delle essenze e la consulenza tecnica offerta permettono di tradurre la visione progettuale in soluzioni concrete e di alta qualità.
La selezione accurata delle materie prime garantisce materiali eccellenti e selezionati per applicazioni diversificate, in linea con la filosofia di ARKIMERA, che ricerca materiali capaci di elevare il valore e la raffinatezza di ogni progetto.
La condivisione di valori come la sostenibilità rafforza la collaborazione: Ravaioli impiega legni provenienti da fonti sostenibili, offrendo soluzioni che rispondono alle esigenze etiche e progettuali contemporanee.