DENARA è uno studio multidisciplinare che si muove tra architettura, design e folklore.
Rientrati in Italia dopo numerose esperienze insieme e numerose separati, gli architetti Nicolò Calandrini e Francesco Rambelli fondano lo studio DENARA nel 2020 nella città in cui sono nati: Ravenna. Un sentimento d’amore per la propria terra, la Romagna, e più in generale per l’Italia, è maturato lentamente durante gli anni di formazione.
DENARA si approccia al mondo dell’architettura con una visione GLO-CAL nel vero senso del termine: tutto ciò che fanno è frutto sia di un’attenzione costante verso i grandi temi contemporanei, sia di una conoscenza curiosa del costume socio-culturale locale del loro territorio. Con la forte convinzione che le province costituiscano presente e futuro del loro paese, la missione che si sono prefissati è quella di portare a casa ciò che è stato appreso, innovando nel sistema che ritengono oggi più soggetto ad una forte crisi culturale.
Manualetto
Il nome manualetto, deriva dalla composizione delle due parole manuale+letto, che sintetizzano l’idea a monte del progetto: la volontà di addomesticare (rendere domestico) lo spazio pubblico si attua tramite l’esecuzione di manuale illustrativo, concependo uno spazio autocostruibile delle dimensioni di 4x4metri ovvero delle dimensioni di una camera da letto.
Attraverso la ripetizione di questo modulo, ci si adopera nella riconquista dello spazio pubblico e dei luoghi abbandonati.
L’installazione si sviluppa come un manualetto per l’occupazione dello spazio pubblico, fino a diventare un evento culturale aperto a tutta la città di Ravenna, finanziato da partner d’eccellenza e crowdfunding.
Denara e Ravaioli
Ravaioli Legnami è un’impresa fondata su quelli che Denara ritiene i pilastri del fare impresa sul territorio: un’ atmosfera familiare, una presenza locale, e una visione globale. Condividendo a pieno questi valori nel proprio quotidiano ed avendo testato la qualità dei loro prodotti, Denara ritiene che coinvolgere Ravaioli Legnami nei suoi progetti abbia un riscontro concreto sia all’interno che al di fuori di essi.