notizie

In Ravaioli è tempo di grandi traguardi da condividere insieme allo staff ed a tutti i dipendenti

Periodo di grandi soddisfazioni per Ravaioli Legnami, azienda fondata nel 1985, dunque prossima a festeggiare i 40 anni di attività, oggi punto di riferimento non solo in Italia nell’ambito del decking e del cladding. La società, che ha sede legale a Villanova di Bagnacavallo (Ra) dove l’avventura della famiglia Bagnari è partita rilevando una falegnameria di profili e battiscopa, dispone oggi di sedi, punti vendita o laboratori, anche a Villanova di Castenaso (Bo), Rimini e Milano, nel solco di un progresso continuo della ricerca e nell’ampliamento dei propri orizzonti.

Poche ore fa, in occasione di un ritrovo informale al BBZO di Villanova di Bagnacavallo, l’occasione per celebrare alcuni traguardi importanti raggiunti negli ultimi tempi. Primo fra questi il bilancio 2023 che segnala un risultato ottimo per quanto concerne il fatturato, risultato che verrà condiviso con tutti i dipendenti dell’azienda coi quali verrà spartita proprio una parte degli utili: “Da presidente – dice Elio Bagnari, capostipite della famiglia che oggi guida Ravaioli Legnami – voglio ringraziare con tutto il cuore ogni singolo collaboratore di questa grande famiglia. La scelta di condividere gli utili nasce dal desiderio di gratificare gli sforzi di ogni singola persona che rappresenta un ingranaggio, o per meglio dire un mattone, fondamentale come ogni altro mattone per sorreggere l’intero edificio”.

Risultati straordinari, frutto anche di alcuni importanti progetti realizzati con materiale Ravaioli: dal Mareterra di Montecarlo dell’Arch Renzo Piano alla Torre Solaria dell’Arch. Marco Piva, passando per la Business School di Bologna dell’Arch. Davide Raffaelli di MCA, il Parco del Mare di Rimini dello Studio Miralles Tagliabue, The Summer Houses a Jesolo, Design District firmato Richard Meier. Per finire con Il Parco Marittimo lungo il litorale ravennate dello Studio Paisà Landscape Architecture.

“In questo momento Ravaioli – prosegue ancora Elio Bagnari, che al suo fianco ha il figlio Angelo Bagnari, titolare ed export manager, e la figlia Chiara a gestire l’amministrazione – sta portando avanti la richiesta per l’ottenimento della Certificazione ISO14001 che permetterà all’azienda, attraverso l’adozione di comportamenti virtuosi e al miglioramento delle tecnologie e dei processi, di ridurre lo spreco di risorse, oltre alle emissioni di CO2. In questo modo daremo il nostro contributo alla comunità del nostro paese, per il bene e la salute di tutti i cittadini”.

E in questo periodo di soddisfazione per i traguardi raggiunti, in Ravaioli si festeggeranno anche altri obiettivi. Sono infatti cinque i dipendenti arrivati a ben 20 anni di lavoro trascorsi nell’azienda: Adrian Florian, Sorin Pantea, Cristian Beta, Josif Beta e Gianluca Bottazzi. A loro si aggiunge Carlo Bianchi, in Ravaioli da 10 anni. Inoltre, la scorsa settimana l’Ing. Nicola Dapporto, in forza alla Ravaioli, ha portato a termine l’esame per Direttore Tecnico di produzione promosso da Conlegno.

“Ai miei ragazzi – conclude Elio Bagnari – riconosco talenti non comuni nella loro attività. Molti di loro hanno scelto di vivere nella piccola Villanova di Bagnacavallo. Fortunatamente la Romagna ha molto da offrire e le aziende presenti possono osare invitando giovani e personale qualificato a valutare seriamente un inserimento a lungo termine. Voglio complimentarmi anche con il Direttore Generale di Ravaioli, Mirko Franceschelli, con noi da quasi 25 anni, per l’entusiasmo che sa trasmettere del vivere l’azienda come se fosse sempre il primo giorno di un nuovo lavoro”.